Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Usando il nostro servizio, accetti l'impiego di questi cookie, necessari alla navigazione, in accordo con la nostra Cookie Policy.

THESIS Ingegneri Associati

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

Nuovo Ponte sul Po lungo SP122

Rifacimento Ponte Carignano-Villastellone

Committente: Città Metropolitana di Torino

Progetto Fattibilità Tecnico-economica e Studio Preliminare Ambientale

Tracciato attuale SP122Arco attuale e proposta progettualeArco attuale e proposta progettuale

Il ponte ad arco esistente, pur adeguato dal punto di vista idraulico, ha delle criticità strutturali legate alla vetustà e alla necessità di manutenzione straordinaria, e carenze geometriche legate alla dimensione della carreggiata, insufficiente rispetto alle attuali necessità.
Per migliorare la viabilità e rendere più scorrevole il collegamento tra Carignano e Villastellone sono state studiate alcune alternative per la realizzazione di una nuova struttura di scavalco del Po lungo la SP 122, valutando soluzioni strutturali diverse sia per i materiali da impiegarsi che per la tecnica costruttiva.

CONSIDERAZIONI STRUTTURALI

Visto l’alto grado di criticità presenti della zona oggetto di intervento ed in particolare quelle di tipo idraulico si è scelto di rendere l’opera il più trasparente possibile andando a scavalcare l’alveo principale del fiume Po con un’unica campata da 100 metri e creando una serie di campate di riva avanti una luce minore ma comunque superiore ai 50 metri.
Al fine di limitare il più possibile l’ingresso nell’ alveo attivo del fiume Po durante le operazioni di costruzione, la scelta è ricaduta sulla tipologia di ponte in cemento armato precompresso a conci gettati in avanzamento.
Le immagini in coda alla galleria fotografica illustrano la soluzione strutturale scelta e la sua trasparenza al deflusso dell’acqua anche nell’ipotesi di piena con tempo di ritorno Tr 200 anni.

CONSIDERAZIONI IDRAULICHE

L’ipotesi progettuale risulta idraulicamente compatibile sia con l’ipotesi di mantenimento del ponte ad arco esistente ad uso ciclopedonale, sia nell’ipotesi di demolizione.
L’analisi idraulica bidimensionale non rileva significative variazioni al deflusso dell’acqua rispetto allo stato di fatto esistente per la presenza di un nuovo ponte e le modeste variazioni di livello dell’acqua si esauriscono nei dintorni dell’opera. La stessa analisi evidenzia inoltre che la mitigazione degli effetti della piena su Carignano sono invece ottenibili attraverso la creazione di specifiche opere di difesa idrauliche a Sud e a Nord di Carignano lungo la direttrice S.R. 20.

CONSIDERAZIONI AMBIENTALI

Facendo riferimento alle “Misure di conservazione sito-specifiche del Sito di importanza comunitaria Po Morto di Carignano – Cod. IT1110025”, approvate con D.G.R. 31-3388 del 30-05-2016, è stata condotto lo Studio Preliminare Ambientale per la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). È stato eseguito un inquadramento della zona per individuarne le principali peculiarità ecologico – paesaggistiche e poter stimare gli impatti prevedibili degli interventi in progetto su tutte le componenti ambientali, definendo anche i possibili interventi di mitigazione.
Nel complesso i potenziali rischi previsti sono di livello alto, temporanei e mitigabili con le idonee misure di contenimento da attuare nel sito di cantiere e con l’attivazione di una procedura di allerta meteo. In fase definitiva le opere in progetto non determinano modificazioni significative nelle potenziali relazioni idrauliche tra il corso del Po e le aree circostanti.

CONCLUSIONI

Tutte le analisi eseguite: studio dei tracciati stradali, verifiche di fattibilità tecnico-economica, valutazioni di compatibilità idraulica e di impatto ambientale, indicano come idonea la costruzione di un nuovo ponte a monte di quello esistente.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Usando il nostro servizio, accetti l'impiego di questi cookie, necessari alla navigazione, in accordo con la nostra Cookie Policy.

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie